News

Convegno “La mossa vincente – Strumenti psicologici di prevenzione e gestione delle aggressioni nei luoghi di lavoro”

Venerdì 26 maggio 2023, dalle 9 alle 13, presso Best Western Plus Hotel Galileo, via Venezia 30 – Padova.

Le trasformazioni sociali, occupazionali e personali che hanno caratterizzato gli ultimi anni hanno inciso profondamente sulle condizioni di benessere delle persone.

Oggetto di particolare attenzione sono state le condizioni di stress, molestia e violenza nei luoghi di lavoro, che finalmente sono state oggetto di programmazione di azioni specifiche (PNP 2020-2025) e regolate attraverso l’introduzione di alcuni dispositivi normativi che favoriscono l’avvio di un percorso di presa di consapevolezza e gestione complessiva.

Nel giugno 2019 l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha adottato la Convenzione sulla violenza e sulle molestie del 2019 (C190) e la relativa Raccomandazione (R206) che sono state recepite in Italia con la Legge 4 del 2021.

I settori sanitario, servizi di alloggio e di ristorazione, i servizi sociali, i servizi di emergenza, il lavoro domestico, il settore dei trasporti, dell’istruzione o dell’intrattenimento presentano una maggiore probabilità di esposizione alla violenza e alle molestie. Le modalità di lavoro, il lavoro notturno e/o svolto in maniera isolata sono un ulteriore fattore d’allerta per la necessaria attivazione di misure di prevenzione (R206).

Per le professioni sanitarie la Legge 113 del 2020 ha introdotto importanti strumenti di tutela della salute al lavoro e per la prevenzione delle aggressioni; tale legge costituisce una risposta ai numeri allarmanti che emergono in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio- sanitari, che si celebra ogni 12 marzo; negli ultimi tre anni, si sono registrati quasi 5.000 episodi di violenza in corsia, circa 1.600 all’anno e in 7 casi su 10 la vittima è una donna.

Nel 2020, la legge 113/20, ha previsto l’istituzione dell’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Socio-sanitarie (ONSEPS), uno degli strumenti attivati per favorire l’emersione del fenomeno attraverso l’identificazione di modalità per la segnalazione omogenea degli eventi, la raccolta di buone pratiche di intervento nei contesti lavorativi, l’indicazione di percorsi di informazione e formazione adeguati.

Nel 2022 la Regione Veneto ha predisposto il documento di indirizzo “Aggressioni ed atti di violenza a danno degli Operatori sanitari. Prevenzione e gestione degli eventi. Linee di indirizzo per gli operatori del servizio sanitario della Regione del Veneto”.

L’inclusione delle molestie e violenze nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Legge 113/20 e Legge 4/21) prevede infatti che siano attivate tutte le misure necessarie: l’adozione di una politica aziendale in consultazione con i lavoratori ed i loro rappresentati; l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi di molestia e violenza; l’adozione di misure per prevenirli e tenerli sotto controllo; l’erogazione di percorsi di formazione a tutti i lavoratori; l’individuazione di un percorso di gestione dei lavoratori che hanno subito molestie e violenze.

Le competenze delle psicologhe e degli psicologi sono preziose in ognuna delle fasi di costruzione della prevenzione delle violenze e delle molestie nei luoghi di lavoro perché concorrono a guidare l’azienda nel riconoscimento dei fattori organizzativi e ad individuare le misure correttive collettive e individuali. Inoltre, le attività di formazione per i lavoratori, tese al riconoscimento dei segnali di aggressività ed alla strutturazione di modalità comunicative e relazionali di de-escalation degli episodi, sono una occasione di costruzione di una cultura aziendale che rinforza la coesione ed il clima organizzativo.

In tal senso risulta importante anche l’analisi dei modelli sociali e culturali che, in contesto lavorativo, ispirano stili relazionali di interazione e strategie di fronteggiamento dello stress, sia nelle fasi di sviluppo organizzativo che di gestione della competizione.

Il programma è a cura della Commissione Sanità dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto.

È stato richiesto accreditamento ECM.